[traduzione]

Sblocca la precisione: padroneggiare gli encoder e i contatori ad alta velocità con i PLC

Questo articolo si addentra nel mondo degli encoder e dei contatori ad alta velocità (HSC), spiegando come si interfacciano con i controllori logici programmabili (PLC) per fornire un controllo preciso nelle applicazioni di automazione industriale. Dalla comprensione degli encoder rotativi alla configurazione dei moduli HSC, esploreremo come queste tecnologie lavorano insieme per migliorare il controllo della velocità, la misurazione della posizione e l'efficienza complessiva del sistema.

Sommario

1. Che cos'è un encoder e perché utilizzarne uno?

Un encoder è un sensore, o più precisamente un dispositivo utilizzato, che converte il movimento meccanico in un segnale elettrico. Questo segnale fornisce informazioni preziose sul movimento, come posizione, velocità e direzione.

Gli encoder sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dalla robotica e automazione industriale alle macchine CNC e alle macchine da stampa. Gli encoder consentono un controllo del movimento e un feedback precisi, che sono essenziali per garantire accuratezza ed efficienza in questi sistemi.

Il motivo principale per cui si usa un encoder è ottenere un feedback accurato e affidabile sul movimento di un oggetto rotante. Questo feedback consente al sistema di controllo di monitorare e regolare il movimento in tempo reale, prevenendo errori e ottimizzando le prestazioni.

Ad esempio, in un'applicazione di controllo motore, un encoder può fornire informazioni sulla velocità del motore, consentendo al sistema di controllo di regolare la potenza per mantenere i giri al minuto desiderati.

cj2m cpu33 5

2. Che cos'è un contatore ad alta velocità (HSC) e come funziona?

Un contatore ad alta velocità (HSC) è un modulo specializzato all'interno di un PLC o di un dispositivo autonomo progettato per contare impulsi a frequenze molto elevate.

A differenza dei contatori standard utilizzati all'interno di un PLC che può essere limitato dal tempo di scansione del PLC, un HSC può catturare impulsi molto più velocemente, consentendogli di tracciare con precisione rapidi cambiamenti di posizione o velocità. Ciò è fondamentale nelle applicazioni in cui sono richieste tempistiche precise e misurazioni ad alta risoluzione.

Gli HSC funzionano utilizzando hardware dedicato per contare gli impulsi in arrivo. Questo hardware è ottimizzato per velocità e precisione, assicurando che nessun impulso venga perso.

L'HSC può essere configurato per contare in avanti, indietro o entrambi, e può anche essere configurato per attivare un output quando viene raggiunto un conteggio specifico. Ciò lo rende uno strumento versatile per una varietà di attività di controllo del movimento e misurazione.

3. Encoder rotativi: come interagiscono gli encoder rotativi con il PLC?

Gli encoder rotativi vengono utilizzati per misurare la posizione angolare o la rotazione di un albero. In genere sono costituiti da un disco rotante con un motivo di linee o fessure e da un sensore che rileva queste caratteristiche mentre il disco ruota. Mentre l'albero ruota, l'encoder genera una serie di impulsi che vengono inviati al PLC.

Il PLC, spesso tramite un modulo HSC, conta questi impulsi per determinare la posizione angolare o la velocità dell'albero. Il numero di impulsi per rivoluzione (PPR) è una specifica chiave dell'encoder rotativo, poiché determina la risoluzione della misurazione.

Ad esempio, un encoder con 1000 PPR fornirà una risoluzione più alta di uno con 100 PPR. L'HSC tiene traccia in modo accurato del conteggio del numero di impulsi e invia tali dati al PLC. Il PLC può quindi utilizzare queste informazioni per scopi di visualizzazione, controllo o registrazione dei dati.

codice cj1w id261 2

4. Encoder in quadratura e come migliorano la precisione?

Gli encoder di quadratura utilizzano due segnali di uscita, in genere etichettati A e B, che sono sfasati di 90 gradi. Questa differenza di fase consente al PLC o all'HSC di determinare la direzione del movimento.

Se il segnale A precede il segnale B, l'albero ruota in una direzione; se il segnale B precede il segnale A, l'albero ruota nella direzione opposta.

Questa tecnica di codifica in quadratura migliora anche la risoluzione della misurazione. Contando sia i fronti di salita che di discesa di entrambi i segnali, la risoluzione effettiva viene quadruplicata.

Ad esempio, un encoder in quadratura con 1000 PPR può fornire una risoluzione equivalente a un encoder a canale singolo con 4000 PPR. Questa risoluzione aumentata è particolarmente preziosa nelle applicazioni di controllo del movimento in cui è richiesta un'elevata precisione.

5. Encoder incrementali o assoluti: quale encoder è migliore per misurare la posizione?

Esistono due tipi principali di encoder: encoder incrementali ed encoder assoluti. Gli encoder incrementali generano una serie di impulsi mentre l'albero ruota, ma non forniscono informazioni sulla posizione assoluta.

Il PLC o l'HSC devono tenere traccia del conteggio del numero di impulsi da un punto di riferimento iniziale noto per determinare la posizione corrente.

Al contrario, gli encoder assoluti forniscono un codice univoco per ogni posizione dell'albero. Ciò significa che il PLC può determinare la posizione assoluta immediatamente all'accensione, senza dover tracciare il conteggio del numero di impulsi. 

Gli encoder assoluti sono più costosi degli encoder incrementali, ma sono spesso preferiti in applicazioni in cui le informazioni sulla posizione di mantenimento sono critiche, come nella robotica e nelle macchine CNC. In caso di perdita di potenza o di arresto improvviso del motore, questi encoder forniranno una lettura accurata, che è fondamentale per il controllo del movimento.

6. Come scegliere l'encoder giusto per la tua applicazione?

Per selezionare l'encoder più adatto alla tua applicazione, devi considerare attentamente diversi fattori:

  • Risoluzione: la risoluzione richiesta dipende dal livello di precisione necessario per la tua applicazione. Gli encoder con risoluzione più elevata forniscono misurazioni più accurate, ma potrebbero anche essere più costosi.
  • Tipo: scegliere tra encoder incrementali e assoluti a seconda che siano necessarie informazioni sulla posizione assoluta.
  • Ambiente: considerare le condizioni ambientali in cui verrà utilizzato l'encoder. Alcuni encoder sono progettati per ambienti difficili con alte temperature, vibrazioni o esposizione a liquidi.
  • Interfaccia: assicurati che il segnale di uscita elettrico dell'encoder sia compatibile con il tuo PLC o HSC. Le interfacce comuni includono quadratura, SSI ed Ethernet/IP.
  • Dimensioni e montaggio: selezionare un encoder che si adatti allo spazio disponibile e che possa essere montato facilmente.

Prima di implementare un encoder nel tuo impianto di produzione, assicurati di considerare i fattori sopra indicati.

fx3g 14mr

7. Come funzionano i contatori ad alta velocità con i PLC per misurare la velocità?

I contatori ad alta velocità (HSC) sono componenti essenziali per misurare la velocità in modo accurato con i PLC. Come accennato, funzionano indipendentemente dal tempo di scansione del PLC, consentendo loro di catturare ed elaborare impulsi a frequenze molto più elevate rispetto agli input PLC standard.

Questa capacità è fondamentale per misurare la velocità di apparecchiature rotanti, come i motori, dove la frequenza degli impulsi generati dall'encoder può essere molto elevata.

Ecco come viene utilizzato l'HSC per misurare la velocità:

  1. L'encoder rotativo è accoppiato meccanicamente al motore o all'albero rotante.
  2. Quando l'albero ruota, l'encoder genera impulsi.
  3. Questi impulsi vengono immessi nel modulo HSC.
  4. L'HSC conta il numero di impulsi in un intervallo di tempo specifico.
  5. Il PLC legge quindi il valore del conteggio dall'HSC e calcola la velocità (rpm) in base al numero di impulsi per giro dell'encoder e all'intervallo di tempo.

Ad esempio, se un encoder con 1000 PPR genera 10.000 impulsi in un secondo, la velocità verrà calcolata come (10.000 impulsi / 1000 impulsi per giro) 60 secondi/minuto = 600 *rpm.

8. Come vengono utilizzati gli encoder per misurare la velocità di un motore?

Gli encoder sono solitamente utilizzati per misurare la velocità di un motore convertendo il moto rotatorio in una serie di segnali elettrici (impulsi). Questi impulsi vengono quindi elaborati per determinare i giri al minuto o la velocità angolare del motore.

Il processo prevede i seguenti passaggi:

  1. Un encoder rotativo è fissato all'albero motore.
  2. Mentre il motore ruota, l'encoder genera impulsi a una frequenza proporzionale alla velocità del motore.
  3. Questi impulsi vengono immessi in un contatore o in un HSC, che conta il numero di impulsi in un periodo di tempo specifico.
  4. Il sistema di controllo del motore calcola quindi la velocità in base alla risoluzione dell'encoder (impulsi per giro) e al valore del conteggio.

Il sistema può quindi regolare la potenza fornita al motore tramite un inverter, in modo da ottenere il controllo della velocità.

9. Quali sono alcune applicazioni comuni degli encoder e dei contatori ad alta velocità?

Gli encoder e gli HSC vengono utilizzati in applicazioni in vari settori, tra cui:

  • Automazione industriale: misurazione della posizione e controllo della velocità nei sistemi di automazione, come nastri trasportatori, bracci robotici e macchine per l'imballaggio.
  • Macchine CNC: controllo preciso del motore e misurazione della posizione in fresatrici, torni e router.
  • Macchine da stampa: controllo accurato della registrazione e della tensione nei processi di stampa.
  • Movimentazione dei materiali: misurazione della posizione e della velocità dei materiali nei sistemi di stoccaggio e recupero automatizzati.
  • Ascensori: misura la posizione e il controllo della velocità delle cabine degli ascensori.
  • Industria tessile: controllo della tensione e della velocità dei filati e dei tessuti nelle macchine per tessitura e maglieria.

Questi encoder forniscono monitoraggio e controllo in tempo reale, garantendo sicurezza e precisione in questi processi. Queste applicazioni esemplificano come l'automazione industriale si basi su encoder e contatori ad alta velocità.

modulo di uscita discreta tm2ddo8tt

10. Risoluzione dei problemi comuni dell'encoder e dell'HSC

Anche con un'installazione e una configurazione corrette, potresti riscontrare problemi con il tuo encoder e il sistema HSC. Ecco alcuni problemi comuni e suggerimenti per la risoluzione dei problemi:

  • Letture errate: verificare il cablaggio dell'encoder e assicurarsi che l'HSC sia configurato correttamente. Controllare eventuali rumori elettrici o interferenze che potrebbero influenzare il segnale.
  • Impulsi mancanti: assicurarsi che la frequenza di ingresso dell'HSC sia sufficiente per il segnale di uscita dell'encoder. Ridurre la distanza tra l'encoder e l'HSC per ridurre al minimo la degradazione del segnale.
  • Errori di direzione: controllare il cablaggio dei segnali in quadratura per assicurarsi che siano collegati correttamente. Verificare l'impostazione della modalità di direzione dell'HSC.
  • Overflow HSC: assicurati che l'intervallo del contatore HSC sia sufficiente per la tua applicazione. Valuta l'utilizzo di un contatore più grande o di ridimensionare il segnale di ingresso.
  • Rumore elettrico: causato da altre apparecchiature elettriche può interferire con il segnale dell'encoder. Cavi schermati e una corretta messa a terra possono aiutare ad attenuare questo problema.

Controllando sistematicamente questi potenziali problemi, puoi identificare e risolvere rapidamente i problemi con il tuo encoder e con il sistema HSC.

11. Maple Systems e encoder: Maple Systems è una buona scelta?

Maple Systems offre una gamma di prodotti HMI (Human Machine Interface) che possono essere integrati senza problemi con encoder e PLC. Gli HMI di Maple Systems possono visualizzare dati in tempo reale dagli encoder, come posizione, velocità e direzione.

Consentono inoltre agli operatori di monitorare e controllare i parametri correlati all'encoder, come le impostazioni e le soglie dell'HSC.

L'integrazione di HMI di sistemi Maple con encoder e PLC fornisce una soluzione completa per l'automazione industriale. L'HMI può fungere da punto centrale per la visualizzazione dei dati, il controllo e la gestione degli allarmi.

Il software di programmazione supporta spesso la logica a scala, quindi sarà facile programmare con concetti familiari.

12. Il futuro degli encoder e degli HSC

La tecnologia alla base degli encoder e degli HSC continua a evolversi, spinta dalle crescenti richieste di automazione industriale e robotica. Alcune delle tendenze chiave includono:

  • Risoluzione più elevata: gli encoder con risoluzione più fine consentono una misurazione e un controllo della posizione più precisi.
  • Encoder wireless: gli encoder wireless eliminano la necessità di cavi fisici, semplificando l'installazione e riducendo i costi di manutenzione.
  • Encoder intelligenti: gli encoder con potenza di elaborazione integrata sono in grado di eseguire diagnosi avanzate e analisi dei dati.
  • Connettività migliorata: gli encoder con Ethernet/IP e altri protocolli industriali facilitano l'integrazione perfetta con PLC e altri dispositivi di automazione.
  • Miniaturizzazione: per le applicazioni in cui lo spazio è limitato vengono sviluppati encoder più piccoli e compatti.

Questi progressi li rendono indispensabili per un'ampia gamma di diverse applicazioni industriali, offrendo maggiore flessibilità, precisione e affidabilità.

Vuoi ottimizzare i tuoi sistemi di controllo industriale? In qualità di fornitore leader di soluzioni di automazione industriale, noi di KWOCO comprendiamo il ruolo critico che gli encoder e i contatori ad alta velocità svolgono nel migliorare la precisione e l'efficienza.

Specializzati nella produzione di impianti per prodotti di controllo industriale, macchinari e attrezzature di fabbrica, offriamo soluzioni su misura progettate per soddisfare le esigenze specifiche di fabbriche di macchinari e attrezzature, produttori e aziende di soluzioni di fabbrica.

Contattaci oggi stesso per scoprire come la nostra competenza può trasformare i tuoi processi produttivi, garantendoti prestazioni ottimali!

Link interni:

  1. Per migliorare l'efficienza del sistema, prendere in considerazione l'utilizzo di prodotti di prima qualità Omron prodotti.
  2. Quando si imposta il sistema industriale, Mitsubishi rappresentano una buona scelta da considerare.
  3. Per prodotti durevoli e robusti, dai un'occhiata alle ultime novità Schneider offerte.
  4. Per un'integrazione perfetta tra i componenti, utilizzare Interfaccia utente Proface.
  5. Non dimenticare di utilizzare cavi di qualità, sfoglia il Cavi catalogare.
  6. Per un controllo motore affidabile, controlla Servocomando Mitsubishi soluzioni.

Domande frequenti

La frequenza di calibrazione dipende dall'applicazione e dalle condizioni ambientali. In genere, è una buona pratica calibrare gli encoder annualmente o come consigliato dal produttore per garantire la precisione.

Sì, ci sono encoder progettati specificamente per ambienti pericolosi. Questi encoder sono in genere antideflagranti o intrinsecamente sicuri per prevenire l'accensione di materiali infiammabili.

 

I segnali single-ended sono più semplici ma più sensibili al rumore. I segnali differenziali utilizzano due fili per ogni segnale, il che aiuta a cancellare il rumore e a migliorare l'integrità del segnale, specialmente su lunghe distanze.

 

Sì, ma di solito è semplice. Il PLC deve essere programmato per leggere i segnali dell'encoder e interpretarli correttamente. Ciò comporta in genere l'utilizzo di moduli contatore ad alta velocità e la configurazione degli ingressi e delle uscite del PLC di conseguenza con una programmazione plc.

Per gli encoder incrementali, se si perde l'alimentazione, le informazioni sulla posizione vengono perse. Il sistema deve tornare a un punto di riferimento noto per ristabilire la posizione. Gli encoder assoluti, d'altro canto, mantengono le informazioni sulla posizione anche dopo un ciclo di alimentazione, eliminando la necessità di un nuovo riferimento.

Dai potenza ai tuoi progetti con i nuovi PLC originali Omron, Mitsubishi e Schneider, disponibili in magazzino e pronti da subito!

Conclusione

  • Gli encoder convertono il movimento meccanico in segnali elettrici per un monitoraggio e un controllo precisi.
  • I contatori ad alta velocità (HSC) catturano impulsi ad alte frequenze, consentendo misurazioni accurate di velocità e posizione.
  • Gli encoder in quadratura migliorano la precisione fornendo informazioni direzionali e aumentando la risoluzione.
  • La scelta del codificatore giusto dipende dalla risoluzione, dal tipo, dall'ambiente e dai requisiti dell'interfaccia dell'applicazione.
  • Una corretta risoluzione dei problemi e una corretta manutenzione sono essenziali per garantire prestazioni affidabili del sistema HSC e dell'encoder.

Contattaci

Basta compilare il tuo nome, indirizzo email e una breve descrizione della tua richiesta in questo modulo. Ti contatteremo entro 24 ore.

Potresti trovare interessanti anche questi argomenti

Motori mandrino CNC

Comprensione dei motori mandrino CNC: una guida completa

I motori mandrino CNC sono il cuore delle macchine CNC, consentendo precisione ed efficienza nella produzione moderna. Che tu sia un macchinista esperto o semplicemente curioso di sapere come funzionano queste macchine, questa guida completa farà luce sul ruolo critico dei motori mandrino nella tecnologia CNC.

Per saperne di più "

Richiedi un preventivo veloce

*Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.