La guida completa ai controllori logici programmabili (PLC)
- kwoco-plc.com
- 26 settembre 2024
- 01:47 di mattina
Nel mondo in rapida evoluzione dell'automazione industriale, i controllori logici programmabili (PLC) sono emersi come componenti cruciali per migliorare l'efficienza, l'affidabilità e la flessibilità nella produzione e nel controllo dei processi. Dalle linee di assemblaggio ai sistemi robotici, i PLC sono la spina dorsale dell'automazione moderna.
Questa guida si propone di svelare i misteri dei PLC, esplorare le loro applicazioni e fornire approfondimenti sulle loro funzionalità, per garantire che sia i principianti sia i professionisti esperti possano sfruttarne efficacemente la potenza.
Sommario
Cosa sono i controllori logici programmabili (PLC)?
Controllori logici programmabili (PLC) sono computer digitali industriali progettati per controllare processi di produzione o macchinari. Ricevono segnali di input da sensori e altri dispositivi, elaborano questi segnali secondo una logica predefinita e quindi inviano comandi ad attuatori e macchinari. Questa capacità di elaborare più input e output rende i PLC indispensabili in vari settori.
Termini comuni in PLC
- Ingressi e uscite (I/O): I PLC hanno moduli di input che ricevono dati da vari sensori (ad esempio, temperatura, pressione) e moduli di output che inviano comandi ai dispositivi (ad esempio, motori, luci).
- Programmazione logica: I PLC utilizzano la logica ladder, i diagrammi a blocchi funzione o il testo strutturato per la programmazione. Ciò consente di creare una logica di controllo complessa in un modo più facile da visualizzare e comprendere.
- Ciclo di scansione: I PLC funzionano in un ciclo continuo, noto come ciclo di scansione, che comprende la lettura degli input, l'esecuzione del programma di controllo e l'aggiornamento degli output.
Quali sono le caratteristiche principali di un PLC?
I sistemi PLC vantano diverse caratteristiche uniche che li rendono indispensabili.
- Alta affidabilità: La maggior parte dei PLC utilizza microcomputer a chip singolo. Sono dotati di circuiti di protezione e funzioni di autodiagnosi, migliorando l'affidabilità del sistema.
- Flessibilità: Prima dei PLC, i sistemi di controllo cablati erano la norma. L'avvento dei PLC ha rivoluzionato tutto questo consentendo la programmazione delle attività di controllo tramite software.
- Facilità di installazione: Non sono necessarie sale macchine speciali o misure di schermatura rigorose. Finché sensori e attuatori si collegano correttamente ai terminali I/O del PLC, il sistema funziona senza problemi.
- Scalabilità: Può essere ampliato per ospitare dispositivi e processi aggiuntivi.
- Conveniente: Riduce i tempi di fermo e i costi di manutenzione grazie a un funzionamento efficiente.
Come funzionano i PLC
Per comprendere la funzionalità dei PLC è necessario comprendere diversi componenti e processi:
1. Moduli di ingresso/uscita
- Moduli di ingresso: Questi si collegano sensori e passa al PLC, convertendo i segnali del mondo reale in un formato comprensibile per il PLC.
- Moduli di uscita: Questi inviano segnali agli attuatori, che controllano dispositivi come motori, luci e valvole.
2. L'unità centrale di elaborazione (CPU)
La CPU è il cervello del PLC. Elabora i segnali di input, esegue il programma di controllo e genera segnali di output. Esegue operazioni in base a una sequenza predefinita, assicurando che il sistema funzioni come previsto.

3. Programmazione PLC
I PLC vengono programmati utilizzando vari linguaggi, il più comune dei quali è Logica a scalaQuesta rappresentazione grafica assomiglia alla logica dei relè elettrici, rendendola intuitiva per gli ingegneri:
- Linguaggio del diagramma a scala (LD): Il linguaggio ladder diagram è il primo linguaggio di programmazione utilizzato da PLC ed è anche il linguaggio di programmazione più comunemente utilizzato per PLC. Si è evoluto dallo schema elettrico del sistema di controllo dei relè. I sistemi sono simili, ma ci sono alcune differenze nell'uso di simboli ed espressioni.
- Linguaggio di testo strutturato (ST): Il linguaggio di testo strutturato è un linguaggio di testo di alto livello che può essere utilizzato per descrivere il comportamento di funzioni, blocchi funzione e programmi e può anche descrivere il comportamento di passaggi, azioni e transizioni in diagrammi di flusso di funzioni sequenziali
- Linguaggio del diagramma di flusso della funzione sequenziale (SFC): Il diagramma di flusso di una funzione sequenziale è anche chiamato diagramma di flusso o diagramma di transizione di stato ed è un linguaggio grafico di descrizione funzionale.
- Linguaggio del diagramma a blocchi funzionali (FBD): Il linguaggio dei diagrammi a blocchi funzionali utilizza simboli grafici simili ai circuiti logici digitali, con logica intuitiva e facile da usare.
- Linguaggio dell'elenco delle istruzioni (IL): Il linguaggio di programmazione dell'elenco di istruzioni è simile al linguaggio assembly mnemonico nei computer. È il linguaggio di programmazione più elementare per i controllori programmabili.
4. Il ciclo di scansione del PLC
Un PLC funziona in un ciclo continuo:
- Scansione di input: Legge lo stato di tutti i dispositivi di input.
- Esecuzione del programma: Elabora la logica di controllo in base allo stato di input.
- Scansione di output: Aggiorna lo stato dei dispositivi di output in base all'esecuzione del programma.
Questo ciclo garantisce che i PLC possano rispondere ai cambiamenti in tempo reale, mantenendo il controllo del sistema.
Applicazioni comuni dei PLC
I PLC trovano applicazioni in numerosi settori. Ecco alcuni esempi:
- Produzione: Nelle linee di assemblaggio delle automobili, i PLC controllano i bracci robotici, i nastri trasportatori e i sistemi di controllo qualità.
- Cibo e bevande: I PLC gestiscono processi quali miscelazione, imbottigliamento e confezionamento per garantire coerenza e qualità.
- Trattamento dell'acqua: I PLC regolano il dosaggio dei prodotti chimici, monitorano la qualità dell'acqua e controllano le pompe negli impianti di trattamento delle acque reflue.
- Energia: Nelle centrali elettriche, i PLC monitorano le condizioni delle apparecchiature, gestiscono gli allarmi di sistema e controllano le turbine.
Queste applicazioni illustrano come i PLC migliorino l'efficienza operativa e garantiscano la sicurezza in vari settori industriali.
Hardware PLC
- Tipi di processore: Diversi PLC presentano velocità e capacità di processore variabili. La scelta di quello giusto dipende dalla complessità dell'applicazione.
- Alimentazione elettrica: I PLC necessitano di un'alimentazione stabile, in genere da fonti a 24 V CC.
- Allegati: Gli involucri robusti proteggono i PLC dai rischi ambientali, garantendo un funzionamento affidabile anche in condizioni difficili.
Software per PLC
- Software di programmazione: La maggior parte dei PLC è dotata di software proprietario per la programmazione e la diagnostica. Familiarizzatevi con questi strumenti per un'efficace configurazione del sistema.
- Software di simulazione: Prima di distribuire i programmi, utilizzare un software di simulazione per testare la logica senza mettere a rischio le apparecchiature fisiche.
Tipi e classificazioni dei PLC
I PLC possono essere classificati in diverse tipologie in base alle dimensioni, alla funzionalità e all'applicazione:
Tipi di PLC | Descrizione | Casi d'uso |
PLC compatti | Si tratta di soluzioni più piccole e convenienti, ideali per attività di controllo di base. | Adatto per piccoli processi produttivi e automazione degli edifici. |
PLC modulari | Composto da moduli separati per input/output, CPU e comunicazione. | Ideale per sistemi complessi che richiedono flessibilità ed espansione. |
PLC di sicurezza | Progettato per gestire applicazioni critiche per la sicurezza. | Utilizzato in settori come quello automobilistico e farmaceutico, dove il rispetto delle norme di sicurezza è fondamentale. |
Produttori di PLC
Il settore dei PLC è popolato da diversi attori chiave, ognuno dei quali contribuisce al progresso delle tecnologie di automazione:

Siemens
Sono noti per i PLC della serie S7, ampiamente utilizzati in varie applicazioni industriali. Sfoglia tutti i PLC >>

Automazione Rockwell
I loro PLC Allen-Bradley sono noti per la robustezza e la facilità di integrazione nei sistemi di produzione. Sfoglia tutti i PLC >>

Mitsubishi elettrico
Offre una gamma di PLC adatti a diverse applicazioni, ponendo l'accento su affidabilità e prestazioni. Sfoglia tutti i PLC >>

Omron
I loro PLC sono apprezzati per la flessibilità e le opzioni di controllo avanzate, ampiamente utilizzati nella produzione intelligente. Sfoglia tutti i PLC >>
Considerazioni chiave nella scelta di un PLC
La scelta del PLC giusto è fondamentale. Ecco alcuni principi da considerare:
- Requisiti I/O: Assicurarsi che il PLC sia in grado di gestire gli input e gli output necessari per l'applicazione.
- Potenza di elaborazione: Valuta la velocità e la capacità della CPU.
- Condizioni ambientali: Scegliere un PLC in grado di resistere all'ambiente operativo.
- Supporto utente: Assicurarsi che il produttore fornisca risorse e supporto tecnico adeguati.
- Assicurare che soddisfi i requisiti funzionali offrendo al contempo il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Valutare la progettazione strutturale, i metodi di installazione, la funzionalità, i tempi di risposta e l'affidabilità del sistema.
Conclusione
In sintesi, comprendere i PLC è essenziale per l'automazione moderna. Offrono affidabilità, flessibilità e facilità di installazione, rendendoli una pietra angolare dei sistemi di controllo industriale.
Cerchi nuovi PLC originali per i tuoi progetti? Da Kwoco, abbiamo in magazzino gli ultimi PLC dei migliori marchi come Omron, Mitsubishi, E Schneider. Acquista con fiducia: spedizione veloce, qualità garantita! Contattaci subito ([email protected]).
Contattaci
Basta compilare il tuo nome, indirizzo email e una breve descrizione della tua richiesta in questo modulo. Ti contatteremo entro 24 ore.

Perché il tuo PLC ha bisogno di un alimentatore separato
Perché il tuo PLC ha bisogno di un alimentatore separato Ti sei mai chiesto perché i sistemi PLC spesso richiedono un alimentatore separato?

Perché la tua azienda ha bisogno di un convertitore di frequenza
Perché la tua azienda ha bisogno di un convertitore di frequenza Quando si gestiscono operazioni industriali, è fondamentale ottimizzare l'efficienza energetica mantenendo inalterate le prestazioni.

Perché l'isolamento del segnale è fondamentale per i PLC Omron?
Perché l'isolamento del segnale è cruciale per i PLC Omron? Nel mondo dell'automazione industriale, l'interferenza del segnale è un killer silenzioso.